Questo tipo di crimine non attecchisce molto in Italia data la scarsa fiducia riposta nelle transazioni commerciali del Web, mentre è molto prolifico negli U.S.A.
Ecco le dieci principali truffe telematiche (in ordine di rilevanza) segnalate dall’Internet Fraud Watch:
1. Finte vendite all’asta via WWW, con merci non inviate o con prezzi gonfiati;
2. Vendita di merci generiche su cataloghi on-line, con merci non inviate o diverse da quanto pubblicato;
3. Offerte di servizi gratuiti su Internet rivelatisi poi a pagamento, oppure servizi a pagamento mai elargiti oppure servizi diversi da quelli pattuiti;
4. Vendita di hardware/software su cataloghi on-line, con merci non inviate o diverse da quanto pubblicato;
5. Schemi di investimenti a piramide e multilevel business;
6. Opportunità di affari e franchising;
7. Offerte di lavoro casalingo con acquisto anticipato di materiale occorrente per il lavoro stesso;
8. Prestiti di denaro mai concessi con richiesta anticipata di commissione;
9. False promesse di rimuovere informazioni negative per l’ottenimento di crediti (ad esempio rimozione da blacklist);
10. False promesse di concessione con richiesta di commissione di carte di credito a soggetti con precedenti negativi.
Vengono riportate a titolo esemplificativo alcuni tipi di truffe via e-mail, che sottraendo a singoli utenti piccole cifre, la diffusione capillare del metodo consente di avere elevati guadagni:
Sistema della catena di lettere: la tipica “catena di sant’Antonio”, in cui l’utente, ricevendo il messaggio da parte di privati (ma anche da industrie fittizie), è invitato a spedire delle e-mail ad un nome in cima ad una lista presente nel messaggio, inviando alcuni dollari, e rimovendone il primo nome e ponendo alla fine della lista il proprio, sperando così di avere dei guadagni quando il proprio nome raggiungerà l’inizio della lista, ma questo non succede, stranamente … |
|
Sistema piramidale: questa è una variante di cui sopra, solamente in questo caso si ammantano una certa rispettabilità e propongono spesso il tasso di crescita dell’investimento; inoltre c’è anche la possibilità di comperare liste di e-mail a cui spedire gli indirizzi, sperando così di raggiungere il piano della piramide in cui si comincia a ricevere soldi. |
|
Sistema di Ponzi:
altra
variante, il cui nome deriva da un famoso truffatore particolarmente attivo in
questo genere di operazioni, Charles Ponzi. |